altText

LA SCUOLA IN UN TABLET: COS'E' IL MUSAPAD

Presentato ad Andria il rivoluzionario tablet con piattaforma di apprendimento on line


Pubblicato il 05/03/2015

Da oggi la tua scuola è racchiusa in un tablet; studiare e imparare sarà ancora più facile e interattivo.

Siete pronti alla rivoluzione?

Il Gruppo Musa Scuole ha presentato domenica 1° marzo il musaPad, un tablet che supera i confini della tecnologia legata al tempo libero e racchiude un nuovo strumento di apprendimento e connessione sempre aggiornato e fruibile ovunque; si tratta della rivoluzionaria piattaforma di e-learning (apprendimento on line) disponibile per tutti gli studenti, i docenti e gli iscritti ai corsi di formazione degli Istituti appartenenti all’ente formativo, coinvolti in questo ambizioso progetto.

Il musaPAD racchiude le più moderne tecnologie di insegnamento e apprendimento che permettono di costruire percorsi formativi più stimolanti e incrementare la crescita di studenti e professionisti.

La digitalizzazione della scuola, d’altronde, non è più una chimera lontana; da un pò di tempo sentiamo parlare di e-reader, e-book, tablet, connessioni wi-fi e banda larga nelle scuole e piattaforme evolute di studio e non solo di lettura in cui studenti e docenti vengono coinvolti a 360° in un’esperienza interattiva oltre che educativa.

Si tratta di un nuovo concetto di apprendimento maggiormente accessibile che consente di espandere la cultura a tutti e in ogni dove, senza confini geografici o territoriali.

Il Gruppo Musa Scuole ha sviluppato una piattaforma di e-learning  basata su un sistema operativo molto intuitivo e semplice che garantisce un valido supporto anche per studenti o lavoratori con esigenze particolari o specifiche, che attraverso app ed e-book (libri con supporti audio - video integrati al testo) mirati possono ottenere degli approfondimenti  didattici più personalizzati. In questo modo gli studenti stessi sono protagonisti attivi dell’apprendimento e le dinamiche di relazione con i docenti cambiano radicalmente rispetto al passato, in quanto il rapporto si fa più interattivo e non si esaurisce alle ore di lezione in aula.

E così dalla carta si passa al touch screen: grazie al musaPAD è possibile usufruire di diversi strumenti di studio che garantiscono stimoli non solo visivi, ma anche uditivi e tattici, perchè una lezione prende forma attraverso  un testo che poi si trasforma in audio, ma viene associata ad una spiegazione iconografica o animata per catturare maggiormente l’attenzione dei suo fruitore. E soprattutto si tratta di strumenti che a differenza dei classici libri possono essere sempre aggiornati 365 giorno all’anno.

Gli studenti che poi hanno particolari difficoltà di scrittura possono usufruire di un’app che consente di esprimersi oralmente anziché per iscritto, traducendo le frasi in testo auto compilato. In questo modo si potranno scrivere delle email dettandole al sistema ricettivo del tablet, senza impiegare l’uso delle mani, ma solo quello della voce.

Il musaPAD consente anche di installare una libreria virtuale  sempre aggiornata per studenti e docenti che potranno realizzare schede di studio e programmi personalizzati corredati da glossario e note per facilitare lo studio.

Inoltre, il tablet consente di creare vere e proprio sezioni didattiche per ogni studente in cui conservare materiale personalizzato, schede test e di valutazioni controllabili on line e in tempo reale, consentendo una maggiore flessibilità spazio temporale dello studio. E’ possibile anche segnalare simultaneamente alla lezione le presenze di chi la sta seguendo eventualmente da remoto o veicolare i risultati delle prove didattiche tenendo sempre sotto controllo gli atteggiamenti poco collaborativi dei fruitori.

Le potenzialità di questo strumento sono infinite e il Gruppo Musa Scuole sta iniziando ad esplorarle intanto partendo dalla condivisione dei documenti didattici all’interno di un unico ambiente online e consentendo il loro aggiornamento multimediale continuo e costante.

Grazie al musaPAD, inoltre, la scuola e lo studio si fa più sostenibile e salutista: meno carta, meno peso! Infatti, parliamo di un tablet ultra sottile, leggerissimo, che va a sostituire zaini pesanti consentendo un benessere maggiore della persona, ma soprattutto di un risparmio in termini di carta e inquinamento ambientale. E infine il musaPAD non è un semplice tablet, ma uno strumento che si trasforma anche in cellulare.

Non ci resta che intraprendere la rivoluzione. Buona scuola a tutti!

Richiedi maggiori informazioni